web analytics

Glossario dei termini

Discover the comprehensive Loos & Co Glossary, unlocking the language of modern technology with terms and keywords.

A
ASTM
ASTM International, originally known as the American Society for Testing and Materials; Publishes many standards concerning the design, manufacture, and material used in wire, wire rope, and wire rope slings
Abrasion
Surface wear on the wires of a wire rope
Acceleration Stress
Additional stress imposed on a wire rope due to increasing the velocity of the load
Aircraft Cables
Strands, cords and wire ropes made of special strength wire primarily for aircraft controls and miscellaneous uses in the Aircraft Industry
Alternate Lay
Lay of a wire rope in which the strands are alternately regular and lang lay
Area, Metallic
Sum of the cross-sectional areas of individual wires in a wire rope or strand
Armored Rope
Rope with individual strands spirally wrapped with flat steel wire
Austenitic Types
Stainless steels that have high ductility, low yield stress, and relatively high ultimate tensile strength, when compared to typical carbon steel. Added alloys (such as Nickel and Chrome) help increase corrosion resistance, among other properties
B
Back-Stay
Guy used to support a boom or mast: or that section of a main cable, as on a suspension bridge, cable-way, etc., leading from the tower to the anchorage
Bending Stress
Stress imposed on wires of a wire rope by bending
Breaking Strength (aggregate wire)
The sum of the breaking strength in tension of all the wires of a wire rope when the wires are tested individually
Breaking Strength (wire rope)
The measured load required to break a wire rope in tension
Bridle Sling
A two-part wire rope sling attached to a single part line. The legs of the sling are spread to divide and equalize the load
Bright Rope
Wire rope made of wires that are not coated with zinc, tin, or any other protective metal
Bronze Ropes
Wire rope made of bronze wires
Button Conveyor Rope
Funi metalliche a cui sono attaccati pulsanti o dischi a intervalli regolari per spostare il materiale in una vasca.
Buy American Act
Legislazione federale che disciplina i requisiti per i prodotti di fabbricazione nazionale utilizzati nei contratti di appalto finanziati a livello federale.
C
Cavo
Termine vagamente applicato a funi, trefoli e conduttori elettrici.
Morsetto per cavi
Un tipo di ferramenta che consiste in un bullone a U filettato e in una sella.
Montaggio dei cavi
Sinonimo di ferramenta per cavi
Ringhiere con cavo
Sistema di ringhiere realizzato con funi metalliche e accessori. Utilizzato spesso in portici, terrazze, scale e passerelle.
Funi metalliche posate su cavo
Un tipo di fune metallica che consiste in più funi metalliche disposte in un'unica fune metallica.
Centri
Filo, trefolo o fibra al centro di un trefolo attorno al quale sono disposti i fili
Girocollo
Fionda corta in fune metallica utilizzata per formare un cappio di scivolamento intorno all'oggetto da spostare o sollevare.
Clevis
Un raccordo a "U" con perno
Clip
Raccordo per il bloccaggio di due parti di fune metallica
Vieni con noi
Dispositivo per realizzare una presa temporanea su una fune metallica
Filo comune
Trefolo zincato realizzato con filo di ferro zincato di qualità comune.
Tamburo conico
Tamburo di sollevamento scanalato di diametro rastremato
Costruzione
Progettazione della fune metallica, compreso il numero di trefoli, il numero di fili per trefolo e la disposizione dei fili in ciascun trefolo.
Curva continua
Avvolgimento della fune metallica su pulegge e tamburi in modo che si pieghi nella stessa direzione, anziché invertire la curvatura
Corda di trasporto
Funi metalliche parallele senza fine utilizzate per il trasporto di materiale
Cordone
Termine applicato alle funi metalliche di piccole dimensioni
Nucleo
Elemento di una fune metallica attorno al quale sono disposti i trefoli. Può essere una fibra, un trefolo o una fune metallica indipendente.
Linea di carotaggio
Fune metallica utilizzata per azionare lo strumento di carotaggio per prelevare campioni durante la perforazione di un pozzo.
Corrosione
Decomposizione chimica dei fili di una fune a causa dell'esposizione a umidità, acidi, alcalini o altri agenti distruttivi.
Paese di origine
Il paese in cui è stata fabbricata una fune metallica (o un suo componente).
Diametro critico
Diametro della piega più piccola per una determinata fune metallica che permette ai fili e ai trefoli di regolarsi con un movimento relativo, pur rimanendo nella loro posizione normale.
Tamburo cilindrico
Tamburo di sollevamento di diametro uniforme
D
DFARS
Supplemento al regolamento sulle acquisizioni federali del Dipartimento della Difesa. Regola gli acquisti effettuati dal Dipartimento della Difesa. Include le norme per l'acquisto di materiali realizzati con metalli speciali (compreso l'acciaio inossidabile). Spesso indicato come "emendamento Berry".
Stress da decelerazione
Sollecitazione supplementare imposta a una fune metallica a causa della diminuzione della velocità del carico
Fattore di progettazione
In un filo, il rapporto tra la resistenza minima alla rottura e il carico di lavoro totale. Il rapporto tipico è 5:1, ma gli standard variano in base al settore, all'ambiente e all'applicazione.
Diametro
Distanza misurata attraverso il centro di un cerchio che circoscrive i fili di un trefolo o i trefoli di una fune metallica.
Zampa di cane
Curvatura o piegatura permanente di una fune metallica causata da un uso improprio.
Corda metallica domestica
Funi metalliche a trefoli e chiuse negli Stati Uniti d'America
Tamburo
Canna cilindrica flangiata di diametro uniforme o affusolato su cui si avvolge la fune per il funzionamento o lo stoccaggio. Può essere liscio o scanalato
E
Efficienza (fune metallica)
Rapporto percentuale tra il carico di rottura misurato di una fune metallica e il carico aggregato di tutti i singoli fili testati separatamente.
Limite elastico
Limite di sollecitazione al di sopra del quale si verifica una deformazione permanente all'interno del materiale.
Corda infinita
Corda le cui due estremità sono giuntate tra loro
Test di resistenza
La procedura con cui si testa la longevità dei cavi aeronautici in applicazioni che richiedono cicli su una puleggia o un altro dispositivo. Questa prova si differenzia dalla prova di trazione per la simulazione di applicazioni e ambienti reali.
Ditali di equalizzazione
Tipo speciale di raccordo utilizzato come parte integrante di alcune brache a fune.
Trefolo ad altissima resistenza
Un tipo di trefolo zincato o lucido
Aratro extra migliorato
Vedere "Gradi, corda".
Estrusione
Il processo di applicazione di un rivestimento alla fune metallica. Sia la fune metallica che il materiale di rivestimento vengono trafilati attraverso uno stampo per creare lo spessore e la consistenza del rivestimento desiderati.
Occhiello o giunzione ad occhiello
Un'asola con o senza ditale formata all'estremità di una fune metallica.
F
Fattore di sicurezza
Rapporto tra il carico di rottura di una fune metallica e la sollecitazione totale della fune
Stanchezza
Termine comunemente applicato alla frattura progressiva dei fili di una fune.
Centri per la fibra
Cordoni o corde in fibra vegetale o sintetica utilizzati al centro di un trefolo.
Filo di riempimento
Piccoli fili ausiliari in un trefolo per distanziare e posizionare altri fili
Montaggio
Piccoli fili ausiliari in un trefolo per distanziare e posizionare altri fili
Corda piatta
Funi metalliche composte da corde parallele alternate a destra e a sinistra, cucite insieme da fili relativamente morbidi.
Angolo della flotta
Angolo tra la posizione di una fune all'estremo avvolgimento su un tamburo e una linea tracciata perpendicolarmente all'asse del tamburo attraverso il centro della puleggia fissa più vicina.
G
Zincato
Rivestire di zinco per proteggere dalla corrosione
Corda zincata
Corda in filo zincato
Trefolo zincato
Trefolo in filo zincato
Filo zincato
Filo rivestito di zinco
Gradi, Corda
Classificazione delle funi metalliche in base al loro carico di rottura. In ordine crescente di carico di rottura sono: ferro, trazione, acciaio dolce per aratri. Acciaio per aratri, Acciaio per aratri migliorato, Acciaio per aratri extra migliorato.
Gradi, settore
Classificazione dei trefoli in base al loro carico di rottura. In ordine crescente di resistenza alla rottura, si tratta di trefoli comuni, Siemens Martin, ad alta resistenza e ad altissima resistenza. Un trefolo di grado Utilities viene prodotto anche per soddisfare requisiti speciali.
Tamburo scanalato
Tamburo con superficie scanalata per accogliere e guidare la fune
Scanalature
Depressioni alla periferia di una puleggia o di un tamburo per posizionare e sostenere una fune
Cavo del guard rail
Una fune o un trefolo zincato eretto lungo un'autostrada
Linea Guy
Treccia o corda, solitamente zincata, per tenere in posizione una struttura.
H
Trefolo ad alta resistenza
Grado di filo zincato o lucido
I
Idraulico
Puleggia o rullo utilizzato per guidare o sostenere una fune.
Aratro migliorato
Vedere "Gradi, corda".
Nucleo di fune metallica indipendente
Fune metallica utilizzata come anima di una fune più grande
Lubrificazione interna
Funi metalliche o trefoli con tutti i fili rivestiti di lubrificante
Corda di ferro
Vedere "Gradi, corda".
K
Kink
Piegatura netta di una fune metallica che distorce in modo permanente i fili e i trefoli
L
In ritardo
Rivestimento esterno in legno su una bobina di corda o trefolo
Corda Lang Lay
Funi metalliche in cui i fili dei trefoli della fune sono disposti nella stessa direzione
Laico
Piegatura netta di una fune metallica che distorce in modo permanente i fili e i trefoli
Posa a sinistra
(a) Trefolo - Trefolo in cui i fili di copertura sono disposti a elica con passo a sinistra.
(b) Corda - Corda in cui i trefoli sono disposti a elica con passo sinistrorso.
M
Occhio marino
Un tipo di ferramenta con un occhiello e un gambo forato in cui viene inserita la fune metallica per l'avvolgimento.
Marline Spike
Perno conico in acciaio utilizzato per l'impalmatura della fune metallica
Filo messaggero
Trefolo zincato o di bronzo utilizzato per sostenere i cavi telefonici ed elettrici.
Cavo metrico
Cavo progettato e prodotto con dimensioni e tolleranze metriche
Aratro dolce
Vedere "Gradi, corda".
Specifiche militari
Una specifica che regola la produzione di funi metalliche speciali e cavi aeronautici richiesti in varie applicazioni militari e non. Vedi Specifiche dei cavi
Raggio minimo di curvatura
Rapporto tra il diametro della puleggia utilizzata in un'applicazione (D) e il diametro della fune metallica (d)
Modulo di elasticità
Quantità matematica che dà il rapporto, entro il limite elastico, tra un determinato intervallo di sollecitazione unitaria su una fune metallica e l'allungamento corrispondente.
Linee di ormeggio
Fune metallica zincata, di solito 6×12, 6×24 o a molla, per trattenere le navi in banchina.
N
Funi metalliche non rotanti
Fune metallica 18×7 composta da una fune interna 6×7 posa sinistra Lang ricoperta da dodici trefoli a 7 fili posa destra posa regolare - anche 19×7
P
Pelatura
Distorsione permanente del filo esterno di una fune causata dal martellamento
Acciaio per aratri
Vedere "Gradi, corda".
Preece Test
A recognized standard of testing the galvanized coating on wire
Preformed Strand
Strand in which the wires are permanently shaped, before fabrication in the strands, to the helical form they assume in the strand
Preformed Wire Rope
Wire rope in which the strands are permanently shaped, before fabrication into the rope, to the helical form they assume in the wire rope
Prestretching
Stressing a wire rope or strand before use under such a tension and for such a time that the constructional stretch is largely removed
Proof Load
A load applied in performance of a proof test. Typically 40-60% of breaking strength
Proof Test
Non-destructive test to verify construction and workmanship of a wire rope assembly
R
Reel
The flanged spool on which wire rope or strand is wound for storage or shipment
Regular Lay Rope
Wire rope in which the wires in the strands and the strands in the rope are laid in opposite directions
Reverse Bend
Reeving of a wire rope over sheaves and drums so that it bends in opposite directions
Reverse Lay
Synonymous with “Alternate Lay”
Reverse Strength
Strength represented by the inner wires of a wire rope
Rigging
Any assembly made from wire rope that is to be used in a lifting, pulling, holding, or strapping capacity; Wire rope or aircraft cable used for securing the mast and/or boom on a sail boat, and for running of sails
Right Lay
(a) Strand – Strand in which the cover wires are laid in a helix having a right-hand pitch, similar to a right-hand screw
(b) Rope – Rope in which the strands are laid in a helix having a right-hand pitch, similar to a right-hand screw
Rollers
Relatively small diameter cylinders which are free to turn while supporting ropes
S
Safe Working Load
Proper load which the rope may carry economically and safely
Sash Cord
Term applied to small 6×7 wire ropes commonly made of iron, bronze or copper wires
Seale
A strand construction having one size of cover wires with the same number of one size of wires in the inner layer and each layer having the same length and direction of lay
Seize
To bind securely the end of a wire rope or strand with seizing wire or strand
Seizing Strand
Small strand usually of 7 wires made of soft annealed wire
Seizing Wire
Soft annealed wire
Serve
To cover the surface of a wire rope or strand with a wrapping of fiber cord
Shackle
Un raccordo a "U" con perno
Sheave
A grooved pulley for use with rope
Siemens-Martin Strand
A grade of galvanized strand
Sleeve
A style of hardware that allows wire rope to be doubled back on itself in order to create a loop end
Slings
Wire ropes made into forms, with or without fittings, for handling loads and so made as to permit the attachment of an operating rope
Slings, Braided
A very flexible sling composed of several individual wire ropes braided into a single sling
Smooth Faced Drum
Drum with a plain face, not grooved
Spiral Groove
Groove which follows the path of a helix around the drum, as the thread of a screw
Splicing
Interweaving of two ends of ropes so as to make a continuous or endless length without appreciably increasing the diameter. Also making a loop or eye in the end of a rope by tucking the ends of the strands
Stainless Steel Rope
Wire rope made of chrome-nickel steel wires having great resistance to corrosion
Stake Eye
A style of hardware stamped from sheet metal to include an eye and a U-Shaped shank for swaging onto wire rope or aircraft cable. This hardware is similar to, but much sturdier than, wire ends used in the electrical industry
Steel Clad Rope
Rope with individual strands spirally wrapped with flat steel wire
Stone Swaging Strand
Usually a 3-wire strand used in quarrying stone or slate
Filo
An arrangement of wires helically laid about an axis. or another wire or fiber center to produce a symmetrical section
Stretch, Elastic
The actual physical elongation of individual wires under load
Stretch, Structural
The lengthening of the lay in construction as wires adjust under load
Stud
Swaged fitting that is often threaded to provide a method of attaching a cable assembly to some other item or end point
Swaged Fittings
Fittings in which wire rope is inserted and attached by cold flowing method
T
Tag Line
A small wire rope used to prevent rotation of a load
Tapered Drum
Tamburo di sollevamento scanalato di diametro rastremato
Tapering & Welding
Reducing the diameter of the end of a wire rope and welding it to facilitate reeving
Thimble
Grooved metal fitting to protect the eye of a wire rope
Tiller Rope/Cable
A very flexible operating rope, commonly made by cable laying six 6×7 ropes around a fiber core resulting in a 6×42 construction. Also a 3/32″ 7×7 galvanized cable coated to an outside diameter of 3/16″ with vinyl or nylon
Tinned Wire
Wire coated with tin
Turnbuckle
Device attached to wire rope for making limited adjustments in length. It consists of a barrel and right and left hand threaded bolts
W
Warrington
A strand construction in which one layer of wires, usually the outer, is composed of alternating large and small wires
Wire (round)
Single continuous length of metal cold drawn from a rod
Corda metallica
A plurality of strands laid helically around an axis or a core
Working Load
The load which a new wire rope may handle under a given operating condition and at an assumed design factor
it_ITItalian